Il piccolo Teatro nel cuore del paese




Nel 1786 l’Accademia Teatrale (costituita nello stesso anno da dodici famiglie panicalesi) fece costruire da Francesco Tarducci un bel teatrino di legno, sopra ai magazzini Fabbri, che a causa della sua posizione fu chiamato Teatro del Sole. Settant’anni dopo, versando in cattive condizioni, fu sottoposto a una ristrutturazione radicale. L’ing. Giovanni Caproni ampliò il palcoscenico, aumentò il numero dei palchi, sopra ai quali costruì un bel loggione con ringhiera di ferro fuso. Il perugino Alceste Ricci lo dipinse tutto di bianco, con ornati a colori e dorature. Si spesero oltre 1000 scudi romani: la sala divenne elegante, allegra, armoniosa. Venne riaperto al pubblico per il carnevale del 1858 e fu intitolato al poeta di Panicale. Tanto piacque al pittore Mariano Piervittori (che stava dipingendo nella zona), che volle contribuire ad abbellirlo donando nel 1869 il telone principale, che ritrae il capitano di ventura Boldrino Paneri di Panicale mentre riceve le chiavi di Perugia, da lui liberata dai Brettoni.
Ospita spettacoli teatrali durante tutto l'anno,
Per Info ASSOCIAZIONE TURISTICA - PRO PANICALEPiazza Umberto I 19 06064 - PANICALE (PG) Telefono: 075 837183 oppure Teatro Tel 075 837710.

The Cesare Caporali Theatreo one of the smallest historical theatre in Umbria. Founded in the XVIIth century as the "Teatro del Sole" (Theatre of the Sun), the theatre was transformed to its present appearance in 1858 by the architect Giovanni Caproni. The interior, entirely of wood, is completely decorated with plaster figures and painted medallions. The theatre has 154 seats.